Il nuovo asilo nido sorge all’interno di un compendio scolastico destinato alla scuola di base comprendente una scuola materna e una scuola elementare, posto nella zona residenziale a sud del centro di Conegliano, denominata Ferrera.
E’ destinato a ospitare 60 bambini, comprendendo i bimbi in gruppi omogenei così articolati: 20 divezzi, 20 semidivezzi e 20 lattanti.
L’edificio è sviluppato in un unico piano, costituito da un corpo di collegamento, un corpo principale per le attività didattiche, e un corpo per i servizi.
Il corpo principale è costituito da due parallelepipedi in mattoni facciavista e
da un volume ad ovale destinato alle aule, completamente vetrato verso sudovest
e coperto con una falda inclinata, con struttura in legno a vista, che prosegue all’esterno a formare una tettoia di protezione per le attività all’aperto.
Nell’atrio di ingresso, illuminato da un lucernario, avviene la separazione dei percorsi tra genitori e operatori. Qui si affaccia lo spazio comune, che distribuisce le sezioni lattanti, divezzi e semidivezzi.
La sezione che ospita divezzi e semidivezzi risulta costituita da: spogliatoio, 5 aule, delle quali n°2 con funzioni di refettorio, 2 locali per il riposo, 1 aula per il movimento, servizi igienici. Gli spazi della sezione lattanti risultano invece costituiti da spogliatoio, 3 aule, 1 locale per il riposo, 1 locale per la nutrizione, servizi igienici. Le sezioni dispongono in comune di un servizio igienico per il personale e un deposito.
La scelta dei materiali di costruzione e di finitura è stata svolta considerando le caratteristiche di salubrità, economia ed affidabilità degli stessi. Il risultato è un edificio articolato e composito, che rispetta l’esigenza funzionale e didattica e recupera forme e materiali tradizionali. Nella scelta dei materiali e del sistema costruttivo si è tenuto conto del migliore rapporto tra costi e prestazioni. In particolare i materiali previsti sono la lamiera di allumino per il manto di copertura ventilato, i serramenti in alluminio a taglio termico, i pavimenti in linoleum per le aule e gli spazi comuni e in gres porcellanato per gli spazi di servizio, le soglie in marmo, i tamponamenti in laterizio cassavuota intonacati su entrambe le facce, i rivestimenti esterni in laterizio pieno ad una testa.
20 November